L’esperanto in Valle Pesio

Dalla giornata di studi organizzata dall’Istituto Internazionale di Studi Liguri a Bordighera il 23 ottobre scorso, pubblichiamo qui l’eccezionale documento da cui il nostro presidente prof. Fabrizio A. Pennacchietti ha tratto spunto per il suo intevento su “Origine dell’esperanto e sua diffusione nell’Italia nord-occidentale con particolare riferimento alla Liguria”. Clarence Bicknell, eclettico studioso inglese di botanica, archeologia e botanica ma anche grande promotore dell’esperanto, pubblicò quest’articolo già nel 1899 sulla rivista esperantista Esperantaj Prozaĵoj.

LA VALLE PIEMONTESE DEL PESIO

Clarence Bicknell (1842-1918)

S. Bartolomeo di Chiusa Pesio, 14 luglio 1899

Chi cercasse in alta montagna una località tranquilla dove trascorrere le vacanze, non ancora frequentata da comitive e da folle di gitanti – un luogo veramente riposante, dove non ci si debba cambiare tenuta molte volte al giorno né agghindarsi per la cena, né far pettegolezzi nella hall dell’albergo – dove non si è molestati da venditori di corallo, tessuti di seta, oggetti di cristallo ecc., costui dovrebbe attraversare le montagne a sud della Alpi svizzere. La Svizzera, con i suoi ineguagliabili ghiacciai e paesaggi innevati, con i suoi maestosi panorami montani, è e resterà sempre il più bello dei paesi di vacanza dell’Europa, sebbene i grandi alberghi svizzeri abbiano fatto di tutto per rendere ancora più attraenti villaggi come Zermatt, Saas-Fee ed altri, che un tempo erano placidi e tranquilli: dappertutto vi si trova qualcuno che a pagamento vi vuol far vedere camosci o ascoltare la eco o che vi propone souvenirs e dove ogni locale, rumoroso e costoso, è colmo di stranieri. Gli svizzeri di una certa età, che ricordano il paese della loro gioventù e che non vedono con favore l’annuale affluenza di turisti che pure comporta sperabili introiti, sentono che per loro la Svizzera è perduta e possono rivederla così come era solo visitando il versante italiano delle Alpi.

Moltissimi paesi posti a sud, ai piedi del Monte Rosa, del Monviso e altrove, sono ancora intatti. Chi scrive queste righe trascorre l’estate in Val Pesio, che è una delle tante valli nelle vicinanze della città di Cuneo. Qui c’è un paesino chiamato San Bartolomeo, con un buon albergo, pulito e semplice, i cui proprietari sono straordinariamente gentili e onesti. Sebbene l’altezza non superi gli 800 metri sul livello del mare, questa valle, rivolta verso il nord, è fresca. La strada che scende in pianura lungo l’impetuoso torrente Pesio, si apre tra declivi erbosi e fioriti e sotto viali di vecchi castagni; dappertutto sulle colline al di sopra del paese si estendono meravigliosi castagneti; poi, più in alto, boschetti di faggi e di noccioli; e, ancora più su, pascoli montani o cime aguzze e rocciose, che, allietate da mille specie di fiori alpini, si levano fino a 2.000 metri. Nella lontana sommità della valle i monti raggiungono i 2.600 metri; là per tutto l’anno resta un bel po’ di neve; gli alpinisti che amano le ascese più difficili non possono dirsi scontenti né i collezionisti di piante, farfalle, insetti o conchiglie, che vi trovano molte specie rare.

Gli abitanti di San Bartolomeo sono laboriosi. Gli uomini sono sempre occupati col taglio e la raccolta del fieno, oppure dalle montagne trasportano a valle carbone e legna da ardere. Le loro mogli con i bambini vanno alla ricerca di arnica, aconito e altre piante medicinali, oppure raccolgono fragole e funghi, grazie a cui la valle gode di ottima reputazione e che, a quanto si dice, ogni anno procurano loro il guadagno di 10.000 franchi.

Ma San Bartolomeo non è l’unica località della valle in cui si possa villeggiare: non lontano, a circa 3 km di là, c’è un grande e buon albergo, “La Certosa di Pesio”, che un tempo era un monastero. I suoi freschi cortili e gli ombrosi giardini lungo il torrente sono molto gradevoli. Attorno vi abbondano sorgenti di acqua refrigerante e i vicini boschetti sono tappezzati di mughetti, gigli ed altri fiori. Qui giungono pittori, fotografi dilettanti, studiosi di scienze naturali e persone che non desiderano altro che tranquillità, riposo e l’occasione di ristabilirsi in salute. Ovviamente la maggior parte di loro sono italiani; di solito però vi è pure qualche straniero.

In breve, chi scrive non può fare a meno di raccomandare questa ed altre valli vicine di questo settore delle Alpi Marittime. Esse superano le restanti valli alpine per due ragioni: in primo luogo, il tempo in questa regione è sempre molto bello; le piogge e la nebbia vi sono rare; una volta alla settimana può capitare che venga giù un breve acquazzone accompagnato da tuoni e fulmini, ma gli altri giorni sono bellissimi; – in secondo luogo, dalla cima di ogni altura si gode una vista incomparabile. Lo sguardo abbraccia per intero la ricca e fertile pianura del Piemonte e distingue nitidamente il lungo arco di montagne innevate che vanno dal Monviso al Cervino e molto oltre, le cui vette ogni giorno spiccano scintillanti sotto un cielo meridionale privo di nuvole.

(Tradotto da Fabrizio A. Pennacchietti, novembre 2010)

Potrebbero interessarti anche...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi